martedì 24 settembre 2013

Disagi e costi del trasporto pubblico "scolastico"

Riaprono le scuole, i nostri studenti delle superiori "emigrano" a Carignano, Carmagnola, Moncalieri, Nichelino,Torino.
Oltre ai libri, quanto incide il costo dei trasporti sulle famiglie? Il costo degli abbonamenti dal sito Gtt-Formula sono i seguenti :
Nichelino e Moncalieri (formula 1) annuale scolastico - 10 mesi : 284,00 €, mensile 35,50 €
Carignano (formula 2) annuale scolastico - 10 mesi : 320 €, mensile 40 €
Torino e Carmagnola (formula 3) annuale scolastico - 10 mesi : 392 €, mensile 49 €
Già cari così; attenzione però, alcune Aziende (Sadem e Chiesa) che gestiscono il trasporto verso Carignano e Carmagnola sostengono che le informazioni di Gtt sono sbagliate, perché i bus, passano per Piobesi, e quindi, nel complicato sistema delle zone in cui è stata divisa l'area metropolitana, i bus attraversano una zona in piú : per chi va a Carignano, oltre il danno (15 minuti in più) anche le beffe (9 € in più al mese che salgono a 11 per Carmagnola) : quindi noi utenti dobbiamo pagare il 25% in più al mese per un confine di zona tracciato (volutamente, verrebbe da pensare) per permettere questa distorta lettura da parte delle due Aziende?
Consideriamo poi che la distanza fra Vinovo e Carignano varia fra i 6 e gli 8 km a seconda del tragitto e simili percorrenze potrebbero essere tranquillamente inserite in “formula 1” e che con il “formula 3” preteso per Carignano, si possono raggiungere Alpignano, Caselle e Settimo: la disparità è evidente
Ma se queste hanno in concessione una linea di trasporti dall'Agenzia Metropolitana dei Trasporti, non dovrebbero sottostare alle indicazioni dell'Agenzia ? e poi, siccome questo non accade solo da quest'anno, il nostro Assessore ai Trasporti che ha fatto finora ? ...

questo quanto risultante dal sito gtt, che dimostra le affermazioni :



evidentemente usa solo l'auto .... !!!

Preserviamo i nostri giardini con un piano organico

E' appena tramontata l'idea di eliminare un giardino all'incrocio fra via Aliberti e via Carignano, che già si sentono nuovamente voci di una possibile eliminazione del giardino di piazza Rey per far posto all'ampliamento dell'attuale parcheggio (quale il senso, visto l'attuale numero di parcheggi nella zona con Piazza Due Giugno a lato ?). É possibile che i nostri amministratori non pensino ad altro che eliminare spazi verdi (non solo quelli previsti come quello di via Aliberti occupato ora da quella "perla urbanistica" del centro commerciale) ma anche di quelli esistenti ? A quando un piano regolatore organico ( e magari anche un piano del traffico) che chiuderà le improvvisazioni di qualche assessore ?

sabato 9 marzo 2013


Idee buone che avanzano – il questionario del Comune di Vinovo sulla navetta Vinovo Piobesi verso la stazione FS di Candiolo.

Finalmente ! forse anche dopo la sollecitazione del luglio dello scorso anno, il Comune ha promosso un questionario apposito, rivolto a tutti i cittadini, potenziali utilizzatori dei trasporti pubblici.
E’ importante la risposta al questionario, è importante cambiare la mentalità del n/s rapporto con la mobilità quotidiana che deve sempre più prevedere l’utilizzo del trasporto pubblico a discapito di quello privato.
I dati sull’utilizzo della metropolitana torinese, ma anche quelli del sistema ferroviario metropolitano così come dei treni veloci per Milano e Roma, confermano un uso sempre maggiore del trasporto “veloce” su ferro : ora oltre al tempo ridotto ( 20 minuti) per arrivare da Candiolo a Porta Susa (ritardi permettendo), il nuovo sistema ferroviario metropolitano prevede un treno ogni ora (e mezz’ora nelle ore di punta) dalle 6 alle 20.
Sarebbe ottimale poi, proprio per aumentare l’offerta a chi intende usufruire dei mezzi pubblici, oltre a prevedere la navetta per Candiolo (primo tentativo di linea pubblica locale per i tre comuni) riuscire a cadenzare le corse Sadem con gli orari del treno a Nichelino, e soprattutto continuare ad insistere con l’Agenzia Metropolitana dei trasporti per l’emissione, per il momento solo a livello di promessa, di un biglietto integrato suburbano (unico biglietto per Sadem e GTT e FS, come già avviene per gli abbonamenti) che permetterebbe l’uso di più mezzi di trasporto anche agli utenti occasionali.
In merito al questionario in sé, due appunti : avrei cadenzato in modo diverso le fasce orarie (i treni attualmente più utilizzati in partenza da Candiolo da studenti e lavoratori sono quelli nella fascia dalle 7 alle 9, che senso ha una risposta secca nelle fasce orarie indicate (6-8 e 8-10) ? e in secondo luogo non ho capito la fermata vinovese su via Circonvallazione : farlo transitare lungo via Cottolengo aumenterebbe sicuramente il suo utilizzo. Comunque apprezzabile, e molto, questa iniziativa, sperando che si passi velocemente dalle idee ai fatti.